Il Parco Nazionale del Pollino alla IV edizione del Peperoncino Jazz Festival – New York Session
Musica, natura e cultura del Sud Italia protagoniste nella Grande Mela
09 Giugno 2025
Il Parco Nazionale del Pollino alla IV edizione del Peperoncino Jazz Festival – New York Session
Musica, natura e cultura del Sud Italia protagoniste nella Grande Mela
Evento celebrativo al Rifugio La Principessa – Campotenese, Morano Calabro (CS)
In occasione della Giornata Europea dei Parchi (24 maggio) e dell’EGN UNESCO Week – la settimana dedicata alla promozione dei Geoparchi UNESCO in tutta Europa – il Parco Nazionale del Pollino / Pollino UNESCO Global Geopark, in collaborazione con la SIGEA-APS, organizza un evento celebrativo volto a valorizzare il patrimonio naturale, geologico e culturale dell’area protetta.
Venerdì 23 maggio 2025, ore 16.00, alla Catasta a Morano Calabro (CS)
Dal 9 all’11 maggio, il Parco Nazionale del Pollino / UNESCO Global Geopark ha partecipato con entusiasmo a Biodiversa 2025 – Un viaggio tra i Geoparchi all’insegna della natura e della conoscenza, svoltasi nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia, recentemente entrato nella Rete dei Geoparchi Globali UNESCO.
Il Parco Nazionale del Pollino sarà protagonista di un importante momento di confronto sul futuro del turismo sostenibile, nell’ambito del Calabria Wine Design Festival. L’evento si terrà il 15 maggio 2025, dalle ore 10.00 alle 13.00, presso il Protoconvento Francescano di Castrovillari.
[Rotonda, 14 aprile 2025] – Il Parco Nazionale del Pollino annuncia la pubblicazione del nuovo “Atlante degli Uccelli Nidificanti nel Parco del Pollino”, un’opera di grande valore scientifico e divulgativo che documenta, in maniera aggiornata, l’elevata biodiversità ornitologica presente in quest’area protetta a cavallo tra Basilicata e Calabria.
Campotenese (CS), [9 aprile 2025] – Si è tenuta ieri, presso il centro polifunzionale “La Catasta” di Campotenese, la Tavola Rotonda sull’“Attuazione delle Linee guida nazionali per la conservazione della trota mediterranea e del suo habitat”.
Confronto sull'attuazione delle Linee guida nazionali per la conservazione della trota mediterranea e del suo habitat
Rotonda, 31 marzo 2025 –
Con la Deliberazione Commissariale n. 3 del 31/03/2025, l’Ente Parco Nazionale del Pollino ha approvato la Relazione di Aggiornamento annuale 2025 del Piano Antincendio Boschivo (AIB), inserita nel più ampio programma di prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi per il periodo 2023-2027.
La certificazione della Ciclovia dei Parchi della Calabria, che la renderà la prima ciclovia certificata EuroVelo in Italia, è stata ufficialmente presentata sabato 29 marzo 2025 durante il convegno Il cicloturismo nei Parchi e nelle Riserve:
Castrovillari, 27 marzo 2025 – Si è svolto oggi presso la sede del Centro Servizi di Castrovillari un incontro fondamentale per il futuro del Parco Nazionale del Pollino e delle sue risorse naturali.
Catanzaro, [24 marzo 2024] – Oggi, il Commissario dell’Ente Parco Nazionale del Pollino, dott. Luigi Lirangi, ha incontrato l’Assessore regionale Giovanni Calabrese, insieme al Dott. Giovanni Aramini responsabile del Dipartimento Ambiente della Regione, per fare il punto sui progressi del progetto della Ciclovia del Parco del Pollino.
Castelluccio Inferiore, 22 marzo 2025 – Il Commissario Straordinario dell’Ente Parco Nazionale del Pollino, Luigi Lirangi, nella giornata di ieri ha preso parte al convegno sul monitoraggio ambientale della centrale a biomasse del Mercure, promosso dall’Amministrazione Comunale di Castelluccio Inferiore – guidata dal sindaco Paolo Campanella – in collaborazione con l’Osservatorio Ambientale Valle del Mercure e lo stesso Ente Parco.