Corteccia del pino loricato sul Pollino (foto Francesco Rotondaro)

Studi, ricerche e progetti

Le ricerche scientifiche in corso, finalizzate al miglioramento delle politiche di conservazione della biodiversità e delle risorse naturali del Pollino e della governance del Parco, appartengono ad un insieme di progetti di conservazione, di tutela e di valorizzazione del patrimonio naturale realizzati dal Parco il quale si è reso strumento di conservazione della biodiversità e di funzionamento dei servizi ecosistemici, ai fini dello sviluppo sostenibile.

Tra le attività di ricerca, finalizzate alla conservazione della natura nella nostra area protetta sono attualmente in corso anche:

  • il Progetto LIFE WolfNet;
  • il monitoraggio delle comunità di Carnivori tramite fototrappolaggio;
  • il censimento e tutela degli alberi secolari del Parco;
  • la conservazione ex situ del germoplasma di pino loricato e di altre specie della flora del Pollino a rischio di estinzione;
  • il Progetto di ricerca per la conservazione in situ del germoplasma di Pino loricato;
  • la costituzione della rete dei boschi vetusti dei parchi nazionali dell'appennino meridionale;
  • il progetto sulla "interazione tra cinghiale e biodiversità"
  • il progetto "convivere con il lupo, conoscere per preservare: misure coordinate per la protezione del lupo";
  • la gestione e pianificazione ambientale e territoriale, con particolare riferimento alle problematiche di protezione ambientale, gestione delle aree protette, valutazione degli impatti nella progettazione di opere sul territorio, con competenze su redazione delle analisi ambientali, gestione delle reti di monitoraggio, GIS ecc.
images/nuovo-sito/generiche/alberi/pino-loricato-serra-di-crispo_francesco-bevilacqua.jpg

Alberi monumentali


Il censimento, iniziato nel 2012 e concluso nel mese di aprile del 2015, ha portato alla selezione e catalogazione di 138 esemplari monumentali presenti nel Parco Nazionale del Pollino.

images/nuovo-sito/generiche/paesaggi/gaudolino_francesco-rotondaro.jpg

Piano AIB


Piano per l'antincendio boschivo.

images/nuovo-sito/area-protetta/faggete-vetuste/cozzo-ferriero08_pierluigi-rottura.jpg

Boschi vetusti


Tra i progetti proposti ai sensi della Direttiva biodiversità del MATTM 2012 e 2013, il progetto rappresenta uno dei più significativi e importanti per la conservazione della biodiversità.

images/nuovo-sito/generiche/paesaggi/pellegrino-orsomarso_monte-la-calvia_francesco-bevilacqua.jpg

Italian Mountain Lab


Nell'ambito del progetto di ricerca finanziato dal MIUR dal titolo Italian Mountain Lab (IML) è stata sviluppata una linea di ricerca volta alla ricognizione delle attività turistiche ed ecoturistiche nei Parchi delle Alpi e dell'Appennino con speciale attenzione alle aspettative e all'esperienza del turista escursionista.

images/nuovo-sito/area-protetta/faggete-vetuste/faggeta-rosso-h.jpg

Elaborazione del Piano di Gestione per le componenti italiane del sito seriale n.1133TER – Faggete Vetuste patrimonio mondiale dell’Umanità UNESCO


Progetto finanziato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali (MiBac).
Durata del progetto: 13.3.2019 – 31.12.2021

images/2021/paesaggio.jpg

Il cammino come rappresentazione del paesaggio


Lo studio ha inteso rispondere all’esigenza di esporre la narrazione della storia del territorio attraverso il racconto del paesaggio per conseguire una più approfondita conoscenza del patrimonio storico-naturalistico in relazione alla diversità dei livelli di utenza.

images/2019/biodiversita_agraria/Immagine-rappresentativa.jpg

Conservazione e valorizzazione della biodiversità agraria nel Parco nazionale del Pollino


Serie di attività tra Ente Parco e Alsia con lo scopo di conservare prima e di valorizzare poi l’intero patrimonio genetico di biodiversità agraria domesticata presente nel territorio del Parco Nazionale del Pollino.

images/nuovo-sito/generiche/alberi/abete10-oriz.jpg

Progetto GenTree


Il Parco Nazionale del Pollino sta contribuendo alla realizzazione del progetto europeo H2020 GenTree, ospitando due aree sperimentali di abete bianco (Abies alba Mill.).

images/nuovo-sito/generiche/paesaggi/valle-del-rubbio_libro-paesaggio.jpg

Pollino: letture e racconti del paesaggio


Paesaggio e comunità locali. Il valore della biodiversità e la sua articolazione in tre fasi - conoscenza, partecipazione e comunicazione - si inserisce tra gli obiettivi specifici della Convenzione Europea del Paesaggio e ne sviluppa quelli basilari che costituiscono i punti di partenza per l’applicazione della Convenzione.

images/nuovo-sito/generiche/sport-attivita/ciclista-paesaggio_pio-travaglio.jpg

Progetto Parco fruibile


Manifestazione di interesse a permanere nell’elenco dei lavoratori utilizzati dal Parco Nazionale del Pollino nell’ambito delle attività stagionali del Progetto Parco Fruibile e di esercitare il diritto di precedenza nelle assunzioni di personale con qualifica idraulico forestale per l’attuazione del medesimo Progetto.

images/nuovo-sito/generiche/ecosistema/fiori.jpg

LIFE+ Making Good Natura - servizi ecosistemici


Il pagamento dei servizi ecosistemici come modello innovativo per la governance efficace delle aree agroforestali nei Siti Natura 2000.

images/nuovo-sito/generiche/alberi/piani-del-pollino3_pietro-serroni.jpg

Robinwood plus/SHarewood


Miniprogramma INTERREG IVC tra la Regione Liguria (Italia, capofila del progetto), il Consiglio regionale del Limousin (Francia), l'Autorità congiunta di Kainuu (Finlandia), il Consiglio di Contea di Harghita (Romania) e la Regione Calabria (Italia).

images/nuovo-sito/generiche/alberi/pino-apollineo_piani-pollino_oriz2.jpg

Laboratorio permanente


Un "laboratorio naturale permanente" nel Parco Nazionale del Pollino in grado di fornire e consolidare conoscenze su cui imperniare la gestione sostenibile del territorio.

Pubblicazioni e articoli scientifici

Pubblicazione (it/en)

Guida Geoturistica "L'Antico oceano Tetideo"


La guida “Antico oceano Tetideo” interessa le rocce affioranti a Timpa delle Murge e a Timpa di Pietrasasso testimonianza dell’apertura di un bacino oceanico (denominato Tetide) e della sua successiva chiusura.

Pubblicazione (it/en)

Giuda Geoturistica "sulle Tracce della Linea del Pollino"


La guida traccia un intinerario geoturisico che, attraverso un circuiti circolare, descrive l'evoluzione dell'elemento geologico primario (Linea del Pollino) e le principali caratteristiche geologiche e paesaggistiche del territorio attraversato.

Articolo scientifico [en]

The discovery of the Bifurto Abyss at the Venice Film Festival


La scoperta dell'Abisso Bifurto alla Mostra del Cinema di Venezia
(estratto da European Geoparks Magazine – 2022, Issue 19, pag. 54)
At the 78th Venice International Film Festival - Biennale Cinema 2021, the movie “Il Buco” (The Hole) won the Special Jury Prize. The film, written and directed by Michelangelo Frammartino, was filmed entirely in the area of Pollino UNESCO Global Geopark with the collaboration and support of the Geopark Authority.

Articolo scientifico (en)

Each rock has its own water


Ogni roccia ha la sua acqua
(estratto da European Geoparks Magazine – 2021, Issue 18, pag. 43)
The Pollino UNESCO Global Geopark covers a large area of northern Calabria and the southern Basilicata regions in Italy. It hosts a complex hydrogeological system comprising several aquifers, each with its own geological, hydrogeological and hydrogeochemical characteristics.

Poster (it)

Acque, minerali e rocce: ogni acqua, la sua roccia


Il progetto nasce dalla collaborazione tra il Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra dell'Univesità della Calabria e il Parco Nazionale del Pollino per approfondire le conoscenze sull'immenso patrimonio idrico del territorio.

Pubblicazione (it)

Acque, minerali e rocce: ogni acqua, la sua roccia


Il progetto nasce dalla collaborazione tra il Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra dell'Univesità della Calabria e il Parco Nazionale del Pollino per approfondire le conoscenze sull'immenso patrimonio idrico del territorio. Relazione scientifica.

Articolo scientifico (en)

Communicating the Geology: “On the Trail of the Pollino Line”, a geo-route through the Pollino Unesco Global Geopark


Comunicare la Geologia: "Sulle tracce della Linea del Pollino", un geo percorso attraverso il Geoparco Mondiale Unesco del Pollino
15th European Geoparks Conference 2019
The Pollino UNESCO Global Geopark is a large area located in the southern Italy at the border of two administrative Regions: Calabria and Basilicata. The park is included in a portion of the axial belt of the southern Apennines featured by different tectonic units deriving from the deformation of the paleogeographic elements of the Tethys ocean and its margins, such as carbonate platform and ophiolite-bearing units.

Articolo scientifico (en)

Archaeological research in the Pollino Unesco Global Geopark, Italy: probably the ancient City of "Laos"


Ricerca archeologica nel Pollino Unesco Global Geopark in Italy: probabilmente l'antica Città di "Laos
15th European Geoparks Conference 2019
The Pollino UNESCO Global Geopark is a large area located in southern Italy at the border of two administrative Regions: Calabria and Basilicata. In this area relevant geological and geomorphological features stand together with many natural and cultural assets.

Articolo scientifico (en)

Pollino Unesco Global Geopark, Italy, receives a new Unesco award for the ancient beech forest of Cozzo Ferriero


Pollino Unesco Global Geopark in Italy riceve un nuovo premio Unesco per l'antica faggeta di Cozzo Ferriero
(estratto da European Geoparks Magazine – 2018, Issue 15, pag. 56)
Since becoming a Unesco Global Geopark, the Pollino National Park territory as achieved a new prestigious award: the ancient beech forest of Cozzo Ferriero in the municipality of Rotonda was included in Unesco’s list of World Heritage Sites.

Articolo scientifico (en)

Earthquake risk perception: a case study in the Pollino Unesco Global Geopark area, southern Italy


Percezione del rischio sismico: un caso di studio nel Pollino Unesco Global Geopark, Italia meridionale
8th International Conference on Unesco Global Geoparks 2018
Calabria is the southern termination of the Apennine peninsular chain, resting in the toe of the Italian belt.

Pubblicazione (it)

Tutela, valorizzazione e gestione della geodiversità


Realizzato in occasione dell'8° Workshop dei Geoparchi Globali Unesco in Italia.
Il volume contiene una sintesi dei contributi dei partecipanti al Workshop e rappresenta un’utile guida a comprendere cosa sia un Geoparco UNESCO e alla rappresentazione scientifica di alcuni dei luoghi e/o Geositi del Geoparco del Pollino.

Articolo scientifico (en)

Civita as model of sustainable tourism from a little village


Civita come modello di turismo sostenibile da un piccolo villaggio
(estratto da European Geoparks Magazine – 2017, Issue 14, pag. 49)
Civita is a small village situated on the steep rocky slopes of the Raganello Valley in Pollino Geopark, and represents one of Southern Italy’s Arbëreshë communities.

Articolo scientifico (en)

Pollino Unesco Global Geopark: Experience nature and cultural heritage in a Mediterranean Territory


Pollino Unesco Global Geopark: Vivi la natura e il patrimonio culturale in un territorio mediterraneo
(estratto da European Geoparks Magazine – 2016, Issue 13, pag. 61)
The area of Pollino UNESCO Global Geopark is located in southern Italy, on the border between
the regions of Basilicata and Calabria. It covers 19,252 km2 and includes 56 municipalities with 150,624 inhabitants.

Pubblicazione (it/en)

Parco Nazionale del Pollino: geositi, patrimonio naturale e culturale


All’interno del concetto di patrimonio naturale, è contenuto, più specificamente, il concetto di Patrimonio Geologico che può definirsi come l’insieme di risorse naturali non rinnovabili, di valore scientifico, culturale o educativo, che permettono di riconoscere, studiare e interpretare l’evoluzione della storia geologica della Terra e i processi che l’hanno interessata.