



Un palcoscenico unico dove la meravigliosa scenografia della natura ammalia lo spettatore tra paesaggi mozzafiato e vette maestose. Qui dominano i sacri Patriarchi, memoria tenace e silenziosa di una storia millenaria.
Il Parco Nazionale del Pollino, con i suoi 192.565 ettari di estensione, è la più grande area protetta di nuova istituzione in Italia. A cavallo tra Calabria e Basilicata, il territorio del Parco - che comprende 56 Comuni - è caratterizzato da diversi massicci montuosi che vanno a comporre la catena dell’Appennino meridionale: il Massiccio del Pollino, i monti dell’Orsomarso e il monte Alpi. Qui, tra vette altissime, la Natura e l’Uomo intrecciano millenari rapporti che il Parco, istituito nel 1993, conserva e tutela sotto il suo emblema: il Pino Loricato.
Nel 2015 il Parco è entrato a far parte della Rete europea e globale dei Geoparchi sotto l’egida dell’UNESCO che, rispettivamente nel 2017 e nel 2021, ha inserito la Faggeta Vetusta di Cozzo Ferriero e la Faggeta Vetusta del Pollinello nel Sito transnazionale delle “Antiche Faggete Primordiali dei Carpazi e di altre regioni d’Europa”, proclamandole Patrimonio Mondiale.

Pollino Global Geopark

Ciclovia dei Parchi della Calabria

Sport e attività

Carte dei sentieri


Ecomuseo del Parco

Visit Pollino

NaturArte alla scoperta dei Parchi della Basilicata
Arte e territorio per promuovere, con la formula del trekking, le aree protette della Basilicata.
Scopri tutti gli eventi programmati sul Pollino
In evidenza
Notizie dall'Ente

Il cordoglio dell'Ente Parco per la scomparsa di Denise Galatà
Il Presidente f.f. Valentina Viola, il Consiglio Direttivo, il Direttore e i dipendenti dell’Ente Parco Nazionale del Pollino, nell' interpretare il sentimento di sincera commozione e di solidale e umana vicinanza, esprimono il profondo cordoglio per la prematura morte della giovane Denise Galatà. Una tragica scomparsa, l'improvvisa perdita di una giovane vita ha toccato tutta la nostra comunità. Ci stringiamo al dolore della famiglia, così duramente colpita, formulando le più sentite condoglianze.
01 Giugno 2023

Continuano le ricerche della diciottenne dispersa nel fiume Lao
L’Ente Parco del Pollino segue con grande attenzione la vicenda che ha coinvolto una ragazza diciottenne da ieri risultata dispersa nel fiume Lao.
“Con ansia e preoccupazione seguiamo le ricerche di Denise, rimanendo in continuo collegamento con chi sta provvedendo senza sosta alle ricerche. La mia vicinanza e i miei pensieri in questo momento sono rivolti alla famiglia della ragazza. Ai Sindaci di Laino Borgo e Laino Castello, ai Carabinieri, Vigili del Fuoco e al Soccorso Alpino va il nostro ringraziamento per il lavoro che stanno svolgendo con l’augurio che gli sforzi messi in campo possano condurre presto al ritrovamento della ragazza.” ha dichiarato il Presidente f.f. Valentina Viola
31 Maggio 2023

BIOBLITZ NEL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO
L’8 giugno 2023 sarà una giornata dedicata alla conoscenza della biodiversità del Pollino. L’Ente Parco organizza il primo bioblitz nel proprio territorio.
I bioblitz sono eventi di educazione scientifica, durante i quali i partecipanti si impegnano a individuare, fotografare e classificare le specie vegetali e animali che incontrano nel loro cammino.
30 Maggio 2023

NaturArte al Terres Monviso Outdoor Festival
Nell’ambito di questo importante evento itinerante dedicato all’outdoor in tutte le sue forme che si terrà a Saluzzo dal 17 al 19 marzo, verranno presentate due pubblicazioni, frutto della sinergia della Regione Basilicata e dei 5 parchi coinvolti nel progetto NaturArte: il Libro Bianco “NaturArte Basilicata” e la Favola dei Parchi della Basilicata.
17 Marzo 2023

Il cordoglio dell'Ente Parco per la scomparsa di Denise Galatà
Il Presidente f.f. Valentina Viola, il Consiglio Direttivo, il Direttore e i dipendenti dell’Ente Parco Nazionale del Pollino, nell' interpretare il sentimento di sincera commozione e di solidale e umana vicinanza, esprimono il profondo cordoglio per la prematura morte della giovane Denise Galatà. Una tragica scomparsa, l'improvvisa perdita di una giovane vita ha toccato tutta la nostra comunità. Ci stringiamo al dolore della famiglia, così duramente colpita, formulando le più sentite condoglianze.
01 Giugno 2023

Continuano le ricerche della diciottenne dispersa nel fiume Lao
L’Ente Parco del Pollino segue con grande attenzione la vicenda che ha coinvolto una ragazza diciottenne da ieri risultata dispersa nel fiume Lao.
“Con ansia e preoccupazione seguiamo le ricerche di Denise, rimanendo in continuo collegamento con chi sta provvedendo senza sosta alle ricerche. La mia vicinanza e i miei pensieri in questo momento sono rivolti alla famiglia della ragazza. Ai Sindaci di Laino Borgo e Laino Castello, ai Carabinieri, Vigili del Fuoco e al Soccorso Alpino va il nostro ringraziamento per il lavoro che stanno svolgendo con l’augurio che gli sforzi messi in campo possano condurre presto al ritrovamento della ragazza.” ha dichiarato il Presidente f.f. Valentina Viola
31 Maggio 2023

BIOBLITZ NEL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO
L’8 giugno 2023 sarà una giornata dedicata alla conoscenza della biodiversità del Pollino. L’Ente Parco organizza il primo bioblitz nel proprio territorio.
I bioblitz sono eventi di educazione scientifica, durante i quali i partecipanti si impegnano a individuare, fotografare e classificare le specie vegetali e animali che incontrano nel loro cammino.
30 Maggio 2023

NaturArte al Terres Monviso Outdoor Festival
Nell’ambito di questo importante evento itinerante dedicato all’outdoor in tutte le sue forme che si terrà a Saluzzo dal 17 al 19 marzo, verranno presentate due pubblicazioni, frutto della sinergia della Regione Basilicata e dei 5 parchi coinvolti nel progetto NaturArte: il Libro Bianco “NaturArte Basilicata” e la Favola dei Parchi della Basilicata.
17 Marzo 2023
Notizie amministrative

“Programma #iosonoambiente” istituito dall’art. 1-ter del D.L. n. 111/2019 – Pubblicazione del Bando interministeriale
Si comunica che il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, ha istituito uno specifico Fondo denominato «Programma #iosonoAmbiente» a cui possono accedere le scuole di
ogni ordine e grado presentando progetti, iniziative, programmi e campagne, aventi ad oggetto attività rivolte agli studenti per la diffusione dei valori dello sviluppo sostenibile e di promozione di percorsi di conoscenza nell’ambito delle tematiche della tutela ambientale.
09 Maggio 2023

Bando di gara per l'alienazione di automezzi usati di proprietà dell'Ente Parco Nazionale del Pollino
L’Ente Parco Nazionale del Pollino procede all'alienazione di n.7 automezzi non marcianti ex CFS mediante asta pubblica di vendita col
metodo del massimo rialzo sul prezzo a base di gara, in quanto il ripristino della loro funzionalità risulterebbe economicamente non conveniente per l’Ente
23 Marzo 2023

AVVISO PUBBLICO - IV EDIZIONE DI FORMATICUM – mostra mercato di rarità casearie italiane - 4 -5 marzo 2023 - Roma Approvato con determinazione dirigenziale n. 94 del 15/02/2023
IV EDIZIONE DI FORMATICUM – mostra mercato di rarità casearie italiane - 4 -5 marzo 2023 - Roma: l'Ente Parco Nazionale del Pollino concorre alle spese di partecipazione delle imprese del settore caseario.
16 Febbraio 2023

Bando pubblico per la selezione di proposte progettuali da candidare a contributo e finalizzate alla gestione di strutture museali presenti nel territorio del Parco Nazionale del Pollino – anno 2023
Si rende noto che è stato pubblicato il bando pubblico per la selezione di proposte progettuali da candidare a contributo e finalizzate alla gestione di strutture museali presenti nel territorio del Parco Nazionale del Pollino per l'anno 2023. Per informazioni consultare il seguente link.
30 Novembre 2022

Manifestazione di interesse per la realizzazione di interventi promozionali e di valorizzazione nell’ambito del Terra Madre Salone del Gusto 2022
Rivolto a imprese che aventi sede in uno dei comuni del Parco, che svolgono attività nel settore agricolo e dell’enogastronomia, impegnate nella promozione e diffusione dei prodotti tipici locali, di interventi promozionali e di valorizzazione.
21 Luglio 2022

Avviso pubblico per Direttore dell'Ente Parco
Si rende noto che è stato pubblicato l’avviso pubblico per il conferimento dell’incarico di direttore dell’Ente Parco Nazionale del Pollino.
Per informazioni consultare il seguente link.
15 Giugno 2022

“Programma #iosonoambiente” istituito dall’art. 1-ter del D.L. n. 111/2019 – Pubblicazione del Bando interministeriale
Si comunica che il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, ha istituito uno specifico Fondo denominato «Programma #iosonoAmbiente» a cui possono accedere le scuole di
ogni ordine e grado presentando progetti, iniziative, programmi e campagne, aventi ad oggetto attività rivolte agli studenti per la diffusione dei valori dello sviluppo sostenibile e di promozione di percorsi di conoscenza nell’ambito delle tematiche della tutela ambientale.
09 Maggio 2023

Bando di gara per l'alienazione di automezzi usati di proprietà dell'Ente Parco Nazionale del Pollino
L’Ente Parco Nazionale del Pollino procede all'alienazione di n.7 automezzi non marcianti ex CFS mediante asta pubblica di vendita col
metodo del massimo rialzo sul prezzo a base di gara, in quanto il ripristino della loro funzionalità risulterebbe economicamente non conveniente per l’Ente
23 Marzo 2023

AVVISO PUBBLICO - IV EDIZIONE DI FORMATICUM – mostra mercato di rarità casearie italiane - 4 -5 marzo 2023 - Roma Approvato con determinazione dirigenziale n. 94 del 15/02/2023
IV EDIZIONE DI FORMATICUM – mostra mercato di rarità casearie italiane - 4 -5 marzo 2023 - Roma: l'Ente Parco Nazionale del Pollino concorre alle spese di partecipazione delle imprese del settore caseario.
16 Febbraio 2023

Bando pubblico per la selezione di proposte progettuali da candidare a contributo e finalizzate alla gestione di strutture museali presenti nel territorio del Parco Nazionale del Pollino – anno 2023
Si rende noto che è stato pubblicato il bando pubblico per la selezione di proposte progettuali da candidare a contributo e finalizzate alla gestione di strutture museali presenti nel territorio del Parco Nazionale del Pollino per l'anno 2023. Per informazioni consultare il seguente link.
30 Novembre 2022

Manifestazione di interesse per la realizzazione di interventi promozionali e di valorizzazione nell’ambito del Terra Madre Salone del Gusto 2022
Rivolto a imprese che aventi sede in uno dei comuni del Parco, che svolgono attività nel settore agricolo e dell’enogastronomia, impegnate nella promozione e diffusione dei prodotti tipici locali, di interventi promozionali e di valorizzazione.
21 Luglio 2022

Avviso pubblico per Direttore dell'Ente Parco
Si rende noto che è stato pubblicato l’avviso pubblico per il conferimento dell’incarico di direttore dell’Ente Parco Nazionale del Pollino.
Per informazioni consultare il seguente link.
15 Giugno 2022
Il Parco Nazionale del Pollino ti aspetta

Riceviamo e pubblichiamo

30x30: l'esperienza dei parchi calabresi e lucani al servizio degli obiettivi europei di tutela
30 anni fa nasceva l'Ente Parco Nazionale del Pollino, seguito poco dopo
dall'Aspromonte e dalla Sila, fino al Parco Regionale delle Serre
istituito nel 2004. Sono decenni di esperienza nel settore della
salvaguardia della natura e della tutela della biodiversità.

POLECENELLE AD ALESSANDRIA DEL CARRETTO
La tradizione dei polecenelle si perde nella notte dei tempi e, in occasione del Carnevale, va in scena ad Alessandria del Carretto il 12 febbraio 2023. Un vero e proprio viaggio nelle radici magnogreche della Calabria

SAGRA DELLA CASTAGNA
Sagra a San Costantino Albanese organizzata dal Ristorante Tri Kartuce il 29 ottobre 2022

Autunno Arbereshe
22 ottobre e 31 ottobre - Comune di San Costantino Albanese
Gli Amarimai in concerto e Tequila & Montepulciano Band

Festa della Montagna XIII edizione
Castelsaraceno 29 e 30 ottobre 2022
CASTAGNE - GIOCHI - EQUITAZIONE - TREKKING - TRADIZIONI



XXXI Festa d'autunno
Percorsi enogastronomici nei vicoli del centro storico di San Donato di Ninea (Cs).
Dal 4 al 6 novembre 2022.
Il parco in cifre

km2

Comuni

Abitanti

Specie vegetali