



Un palcoscenico unico dove la meravigliosa scenografia della natura ammalia lo spettatore tra paesaggi mozzafiato e vette maestose. Qui dominano i sacri Patriarchi, memoria tenace e silenziosa di una storia millenaria.
Il Parco Nazionale del Pollino, con i suoi 192.565 ettari di estensione, è la più grande area protetta di nuova istituzione in Italia. A cavallo tra Calabria e Basilicata, il territorio del Parco - che comprende 56 Comuni - è caratterizzato da diversi massicci montuosi che vanno a comporre la catena dell’Appennino meridionale: il Massiccio del Pollino, i monti dell’Orsomarso e il monte Alpi. Qui, tra vette altissime, la Natura e l’Uomo intrecciano millenari rapporti che il Parco, istituito nel 1993, conserva e tutela sotto il suo emblema: il Pino Loricato.
Nel 2015 il Parco è entrato a far parte della Rete europea e globale dei Geoparchi sotto l’egida dell’UNESCO che, rispettivamente nel 2017 e nel 2021, ha inserito la Faggeta Vetusta di Cozzo Ferriero e la Faggeta Vetusta del Pollinello nel Sito transnazionale delle “Antiche Faggete Primordiali dei Carpazi e di altre regioni d’Europa”, proclamandole Patrimonio Mondiale.

Pollino Global Geopark

Ciclovia dei Parchi della Calabria

Sport e attività

Carte dei sentieri


Ecomuseo del Parco

Visit Pollino

NaturArte alla scoperta dei Parchi della Basilicata
Arte e territorio per promuovere, con la formula del trekking, le aree protette della Basilicata.
Scopri tutti gli eventi programmati sul Pollino
In evidenza
Notizie dall'Ente
Notizie amministrative
Il Parco Nazionale del Pollino ti aspetta

Riceviamo e pubblichiamo
Il parco in cifre

km2

Comuni

Abitanti

Specie vegetali