Il territorio del Parco, area di contatto tra Basilicata e Calabria, per convergenza di fattori geografici, biologici, storici, geologici, climatici è punto d’incontro delle correnti faunistiche centro europee, balcaniche e mediterraneo occidentali. Nella sua posizione, grazie alla sua estensione, alla complessità orografica, alla variabilità climatica e vegetazionale, l’area protetta ospita una non comune mescolanza di elementi paleartici con altri mediterraneo-turanici. Alle popolazioni relitte di Picchio nero, si associano quelle di Picchio rosso mezzano e Balia dal collare. Le praterie sommitali ospitano piccoli nuclei di Coturnice, mentre calanchi e fiumare vengono utilizzati da Occhione, Sterpazzola della Sardegna e Monachella. Gli ambienti rupicoli rappresentano un elemento di notevole interesse, per la nidificazione di Gufo reale, Aquila reale, Grifone e Lanario.
L’opera restituisce un quadro aggiornato delle conoscenze con riferimento a una finestra temporale ben precisa, ovvero il decennio compreso tra il 2012 e il 2021 illustrando la distribuzione di 118 specie nidificanti, attraverso schede monospecifiche corredate da una cartina di distribuzione e da un ricco materiale iconografico.
Il nostro proposito è quello di fornire una rappresentazione oggettiva circa la composizione e distribuzione delle popolazioni ornitiche ad oggi conosciuta e un efficace strumento di divulgazione per appassionati e semplici “curiosi” dei complessi ed estesi ecosistemi del Parco Nazionale del Pollino.
Gli studi proseguiranno, con riedizioni periodiche dell’atlante anche al fine di approfondire le conoscenze nelle aree più impervie del territorio ed estendere le indagini alle specie migratrici focalizzando l’attenzione alla individuazione dei principali corridoi di migrazione (valli e creste).
I contenuti dell’atlante sono messi a disposizione – per un uso non commerciale e comunque non a fini di lucro – per fini di ricerca universitaria e per fini didattici delle istituzioni e della società civile con citazione della fonte: Fulco E., Liuzzi C., Mastropasqua F. 2025. Atlante degli Uccelli nidificanti nel Parco Nazionale del Pollino. Ente Parco Nazionale del Pollino, 320 pp.